Canali Minisiti ECM

La tomografia ottica potrebbe aiutare la diagnosi precoce di demenza

Neurologia Redazione DottNet | 26/07/2018 14:55

La retina appare più sottile in chi ha deficit mentali e di memoria

Guardare negli occhi per scovare una demenza prima ancora che faccia il suo esordio, con un esame semplice e non invasivo oggi già in uso clinico per molte indicazioni oculistiche, la tomografia ottica (OCT).  È la promessa che arriva da uno studio di Paul Foster, della University College London, Institute of Ophthalmology. Lo studio, pubblicato sulla rivista Jama Neurology, mostra che la retina, in particolare lo strato retinico più profondo - lo strato di fibre nervose retiniche - risulta assottigliata in individui che manifestano défaillance mnemoniche e cognitive (deficit di memoria, tempi di reazione più lunghi, difficoltà di ragionamento). 

Secondo quanto riferito online dalla BBC Health lo studio ha coinvolto 32 mila soggetti di 40-69 anni che sono stati sottoposti a un normale OCT e poi a test di memoria e cognitivi all'inizio dello studio e di nuovo tre anni dopo. L'OCT è un esame semplice e non invasivo, lo strumento di fatto fotografa la retina; è molto in uso oggi, ad esempio, nella diagnosi della maculopatia.  Gli oftalmologi londinesi hanno visto che persone con strato retinico più sottile sono più a rischio di piccoli deficit mentali e di memoria e che nel giro di tre anni dalla prima osservazione risultano il doppio più a rischio di presentare un calo cognitivo.  Se studi futuri dimostrassero che questi individui con retina più sottile sono effettivamente più a rischio di ammalarsi di demenza, l'OCT potrebbe davvero divenire parte di un pool di test utili per la diagnosi precoce della malattia. 

pubblicità

fonte: Jama Neurology

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing